Marcello Cini

Tipologia Fondo
Data cronica
1927 - 1998
Note
All'interno dell'intervallo sono presenti delle lacune.
Marcello Cini a Napoli nel 1981.
Marcello Cini a Napoli nel 1981.

Tipologia

Fondo

Numerazione

Numero definitivo
5

Consistenza rilevata

Quantità
31
Tipologia
scatola/e
Consistenza (testo libero)
3,5 metri lineari

Storia istituzionale/Biografia

Marcello Cini nasce a Firenze il 29 luglio del 1923. In seguito all'armistizio del settembre 1923 è costretto ad abbandonare il corso di allievi ufficiali di Marina, che stava frequentando a Livorno, perché la madre, in quanto ebrea, è cacciata dalla scuola in cui insegnava e tutta la famiglia del fisico viene sfollata nella campagna torinese. Qui, Cini si iscrive alla facoltà di Ingegneria, ma interrompe gli studi per un periodo per prendere parte alla Resistenza nelle "Brigate Matteotti". Finita la guerra, consegue la laurea e va a lavorare come ingegnere nella RIV, una fabbrica di cuscinetti a sfere di Torino. Allo stesso tempo si iscrive alla Facoltà di Fisica dove consegue la laurea nel '47. 
Nel '49 diventa assistente di Wataghin e inizia a lavorare come ricercatore sulle proprietà elastiche della gomma. 
Negli anni '50 si iscrive al PCI e inizia a conoscere alcuni dei protagonisti della fisica del periodo: incontra Paul Dirac e, grazie a lui, riesce ad ottenere una borsa di studio a Cambridge dove resta per due anni. Nel 1956 vince un concorso a Catania per una cattedra di Fisica Teorica a 33 anni e l'anno dopo viene invitato da Amaldi nel gruppo di ricerca da lui animato all'Istituto di Fisica dell' Università di Roma, di cui sarà direttore dal '66 al '67 .
Sono questi gli anni della svolta, che lo allontanano dalla fisica per avvicinarlo sempre di più alla politica e all'epistemologia. Uno dei suoi libri, L'ape e l'architetto, pubblicato a metà degli anni Settanta, esprime l'idea di Cini secondo la quale non esiste scienza obiettiva, che non sia conformata alla società e alla cultura da cui è prodotta, ed è proprio quel libro a fargli guadagnare il titolo e la fama di "cattivo maestro".
Nel '78 inizia ad occuparsi quasi esclusivamente di storia della fisica, abbandonando la cattedra di Fisica Teorica per quella di Fisica Quantistica. 
Nel 1993 tiene la sua ultima lezione sulle teorie quantistiche, ma continua ad insegnare per un'altra decina d'anni come Libero Docente, pubblicando su riviste prestigiose e confermando la sua posizione di intellettuale.
Gli anni del pensionamento sono per lui molto prolifici: studia e si dedica con grande costanza al suo lavoro sulla fisica quantistica per trent'anni, fino alla sua morte, avvenuta nel 2012.
 

Storia archivistica

Una quantità consistente di documenti è stata affidata dal soggetto produttore stesso al Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", come attesta una sua lettera del 6 dicembre 2005, e affidati a Michelangelo De Maria e Giovanni Battimelli, affinché loro potessero depositarli presso la biblioteca del Dipartimento.
Altre carte sparse sono state, in seguito, ritrovate e raccolte a casa di Marcello Cini e versate alla Fondazione Basso.
Nel 2007, a conclusione dell'intervento di riordinamento del Fondo condotto dalla responsabile dell'Archivio storico della fondazione Lelio e Lisli Basso, è stato redatto un inventario delle carte di Cini, a cura di Simona Luciani e sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica per il Lazio.
Per la documentazione conservata presso la biblioteca del Dipartimento di Fisica, il lavoro di riordino e inventariazione è stato realizzato durante un tirocinio curricolare frutto della collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Fisica e il Dipartimento di Lettere e culture moderne di Sapienza, da Lucia D'Alessandro, sotto la supervisione archivistica di Francesca Nemore e Antonella Cotugno e quella scientifica di Andrea Giansanti.
L'ultima serie, costituita dai documenti versati nel 2024, è stata riordinata e descritta da Antonella Cotugno.
 

Struttura

Serie 1: Attività accademica
             - Sottoserie 1: Didattica
             - Sottoserie 2: Attività universitaria
             - Sottoserie 3: Segnalazioni varie
             - Sottoserie 4: Promozioni
             - Sottoserie 5: Biblioteca
             - Sottoserie 6: "150 ore"
             - Sottoserie 7: Riforma Università
Serie 2: Direzione dell' Istituto di Fisica e dell' Istituto Nazionale di
             Fisica Nucleare
Serie 3: Società italiana di fisica
Serie 4: Attività di ricerca
           - Sottoserie 1: Storia della fisica
           - Sottoserie 2: Fisica teorica
           - Sottoserie 3: Scienza e società
Serie 5: Attività editoriale e pubblicazioni
            - Sottoserie 1: "L' ape e l'architetto"
            - Sottoserie 2: "Sapere"
            - Sottoserie 3: Collaborazioni con editori
Serie 6: "Guerra e scienza"
            - Sottoserie 1: Scienziati e politica
            - Sottoserie 2: "World federation of scientific workers"
Serie 7: Crimini di guerra in Vietnam
Serie 8: Corrispondenza
Serie 9: Convegni
              - Sottoserie 1: Convegni vari
              - Sottoserie 2: "International conference on low and
                                       intermediate electromagnetic interactions"
              - Sottoserie 3: Corrispondenza
              - Sottoserie 4: "Symposium on quantative methods in the history of science"
              - Sottoserie 5: "Problems of a policy of scientific research in
                                      intermediately developed capitalistic countries"
              - Sottoserie 6: "La ristrutturazione delle scienze fra le due
                                      guerre mondiali"
              - Sottoserie 7: "Tecnologie, science, societé"
              - Sottoserie 8: "Theoretical science in its social context"
              - Sottoserie 9: "Sciences et Citoyens"
Serie 10: Amministrazione finanze
             - Sottoserie 1: Università
             - Sottoserie 2: Finanze personali
             - Sottoserie 3: Appunti
             - Sottoserie 4: Missioni
             - Sottoserie 5: Finanziamenti attività di ricerca
Serie 11: Pubblicazioni politiche estere e interne
Serie 12: Documentazione proveniente dal Dipartimento di Fisica 
           


             

Consultabilità

Il fondo è consultabile presso la biblioteca del Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma. L’accesso alla documentazione è consentito agli utenti previa compilazione del registro delle presenze e della scheda di richiesta delle unità archivistiche da consultare nella quale saranno indicati i dati anagrafici e le informazioni utili alla ricerca

Bibliografia

E.GAGLIASSO, M.DELLA ROCCA, R.MEMOLI, Per una scienza critica, Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca, Edizioni ETS, 2015
G.BATTIMELLI, M.DE MARIA, Due pessimi discepoli a colloquio con un cattivo maestro, in "Lettera Matematica" Pristem, 2001, 1, pp. 4-12
M.CINI, The History and Ideology of Dispersion Relations (The pattern of internal and external factors in a paradigmatic shift), in "Fundamenta scientiae", 1980, 1, pp. 157-172
M.CINI, Dialoghi di un cattivo maestro, Bollati Boringhieri, 2001

Note

Tra i link, l'inventario del fondo conservato presso la Fondazione Basso, redatto da Simona Luciani; in allegato tra i media il citato inventario in formato PDF.
Tra i media la stampa dell'inventario in formato pdf

Link esterni

Persona

Ente

città

Inventario