1. Corrispondenza

Tipologia Fascicolo
Data cronica
1883 / 1932

Tipologia

fascicolo

Contenuto

scatole 1-5:
1. Corrispondenza in arrivo (cc. 1714) 27.03.1883 / 04.05.1925.

scatola 5:
2. Corrispondenza in partenza (cc. 336) 02.01.1896 / 27.09.1924

scatola 6:
3. Corrispondenza inviata ad altri destinatari (cc. 92) 16.02.1894 / 18.11.1932

Consistenza rilevata

Quantità
2142
Tipologia
carta/e

Segnature

Segnatura
scatola 1-6
Tipologia
precedente inventario

Descrizione fisica

La corrispondenza consiste di 1341 documenti (2142 carte). L’attuale ordinamento ha prodotto 3 fascicoli: il primo con la corrispondenza ricevuta da Grassi, ordinato alfabeticamente, di cui è stato compilato un elenco dei mittenti; il secondo è relativo alla corrispondenza inviata da Grassi, ordinata cronologicamente; il terzo raccoglie la corrispondenza inviata a altri destinatari, ed è ordinata cronologicamente.
La suddetta partizione ha consentito di individuare con una certa chiarezza i rapporti intrattenuti da Grassi in qualità di scienziato, di professore e di senatore. Prevale la corrispondenza relativa alla sua attività didattica e scientifica rispetto a quella politica: esigua è la corrispondenza di carattere strettamente privato. Nell’ambito dell’attività didattica e scientifica emerge la corrispondenza con il Rettore dell’Università di Roma, con alcuni suoi colleghi ma soprattutto con i suoi collaboratori che resocontano l’andamento delle indagini scientifiche intraprese da Grassi (spicca la corrispondenza relativa agli studi sulla malaria). Degna di attenzione risulta la corrispondenza con i fornitori di animali per i suoi esperimenti, nonché lettere di persone comuni che si congratulano con Grassi per i risultati ed i successi ottenuti con le sue ricerche scientifiche oppure chiedono consigli e rimedi. Non meno significativa è la corrispondenza con i colleghi stranieri.
A causa dell’isolamento della corrispondenza dai fascicoli per materia è necessario fare sempre riferimento, nella consultazione delle carte, anche a questa serie, per cercare di ricostruire gli affari trattati nella loro completezza.

Persona

Inventario