Scritti su lavori di ricerca

Tipologia Fascicolo
Data cronica
1928;1930-1931;1934;1936-1941

Tipologia

fascicolo

Numerazione

Numero definitivo
1

Contenuto

Il fascicolo contiene i seguenti estratti e pubblicazioni frutto del lavoro di ricerca di Giovannino Gentile:
- G. Gentile jr.,"Sulla teoria dei satelliti di Rutherford", estratto dai Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. 7., ser. 6., fasc. 4, Roma, febbraio 1928;
- G. Gentile jr.,"Sui termini accentati del calcio", estratto dai Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. 7., ser. 6., fasc. 11, Roma, febbraio 1928;
- G. Gentile jr., E. Majorana,"Sullo sdoppiamento dei termini di Roentgen e ottici a causa dell'elettrone rotante e sulle intensità delle righe del cesio", estratto dai Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. 8., ser. 6., fascc. 5-6, Roma, settembre 1928;
- G. Gentile jr.,"Wechselwirkung zwischen einem H und einem He Atom und zwischen zwei He Atomen", estratto dalla Zeitschrift fur Physik, vol. 63, fascc. 11-12, 1930;
- G. Gentile jr.,"Dipendenza dalla direzione dell'intensità di magnetizzazione in cristalli ferromagnetici", estratto dal Nuovo Cimento, a. 8., n. 5, maggio 1931;
- F. Bloch, G. Gentile jr.,"Zur Anisotropie der Magnetisierung ferromagnetischer Einkristalle", estratto dalla Zeitschrift fur Physik, vol. 70, fascc. 5-6, 1931;
- G. Gentile jr.,"Sopra la teoria della rimanenza e della curva di magnetizzazione", estratto dal Nuovo Cimento, a. 11., n. 1, gennaio 1934;
- G. Gentile jr.,"Motivi speculativi kantiani nella fisica moderna", Roma, Società italiana per il progresso delle scienze, 1936;
- G. Gentile jr.,"Per la teoria degli effetti polarizzanti delle fenditure:diffrazione della luce da due cilindri paralleli e indefiniti", Firenze, Sansoni, 1937;
- G. Gentile jr.,"Sui limiti dell'elettrodinamica e i nuovi risultati sperimentali sulla radiazione cosmica", estratto dai Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano , vol. 12., 1938;
- G. Gentile jr.,"Sulla rappresentazione del gruppo di Lorentz e sulla teoria di Dirac dell'elettrone", estratto dal Nuovo Cimento, a. 16., n. 4, aprile 1939;
- G. Gentile jr.,"Sulle equazioni d'onda relativistiche di Dirac per particelle con momento intrinseco qualsiasi", estratto dal Nuovo Cimento, a. 17., n. 1, gennaio 1940 (n. 2 copie);
- G. Gentile jr.,"Osservazione sopra le statistiche intermedie", estratto da Reale istituto lombardo di scienze e lettere, Rendiconti, Scienze, vol. 74., fasc. 1, 1940-41;
- G. Gentile jr.,"Per la teoria del modello vettoriale dell'atomo", estratto da Reale istituto lombardo di scienze e lettere, Rendiconti, Scienze, vol. 74., fasc. 1, 1940-41;
- G. Gentile jr.,"Sopra una supposta non validità del principio galileano della composizione dei moti della fisica atomica", estratto dal Reale istituto lombardo di scienze e lettere, Rendiconti, Scienze, vol. 74., fasc. 1, 1940-41;
- G. Gentile jr.,"Le statistiche intermedie e le proprietà dell'elio liquido", estratto dai Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, vol. 15.,1941;
- G. Gentile jr.,"Sopra il fenomeno della condensazione del gas di Bose-Einstein", estratto da La ricerca scientifica, a. 12.,n. 3, marzo 1941.
 

Lingua

ITA Italiano
GER Tedesco

Stato di conservazione

Stato
discreto

Unità di conservazione

Unità di conservazione
Scatola
Numero / i
7

Modalità di scrittura

a stampa

Supporto

cartaceo

Persona

Ente

Inventario