Ricerche su storia della scienza

Tipologia Fascicolo
Data cronica
15/01/1916-05/05/1931
Note
Presumibilmente la documentazione copre un arco cronologico più esteso, ma molte delle carte presenti nel fascicolo non sono datate e non è stato possibile ricondurle ad una data certa.

Tipologia

fascicolo

Numerazione

Numero definitivo
5

Contenuto

La documentazione conservata nel fascicolo è caratterizzata da una grande eterogeneità, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per quanto riguarda le tipologie documentarie, e testimonia l'estesa attività di ricerca di Marcolongo relativa alla storia della scienza. 
Gli argomenti oggetto di ricerca maggiormente rappresentati sono:
- Scienziati galileiani (in particolare Giulio Mozzi, Pietro Ferroni, Tommaso Perelli, Biagio Pelacane)
- Autori arabi e traduttori
- Problema dei tre corpi di Newton
- Antichi autori di meccanica (come, ad esempio, Pietro De Martino, Nicolò De Martino, Jakob Hermann, Alfonso Borelli)
- Scienziati di epoca moderna (in particolare Joseph Diaz Gergonne, Paolo Frisi e Ruggero Giuseppe Boschovic, di cui è conservata la trascrizione della corrispondenza con Giovan Stefano Conti).
Il materiale è composto da:
- Appunti di lavoro
- Materiale bibliografico
- Trascrizioni manoscritte e dattiloscritte di opere, biografie e articoli
- Corrispondenza con studiosi e istituti di conservazione. Particolarmente interessante la corrispondenza con Domenico Guerri, critico letterario e noto dantista, marito di Bianca, figlia di Roberto Marcolongo.
Si segnala, inoltre, la presenza della trascrizione dattiloscritta della poesia "Viaggio areostatico di Amarilli ai pianeti" di Amarilli Etrusca, nome arcade di Teresa Bandettini.

Consistenza rilevata

Quantità
512
Tipologia
carta/e

Segnatura di riordinamento

II.5

Criteri di ordinamento

Partendo dall'ordine delle carte al momento del ritrovamento, si è deciso di raggruppare la documentazione relativa al medesimo argomento, riordinandola poi, quando possibile, sulla base della datazione o del contenuto.

Lingua

ITA Italiano
LAT Latino
GER Tedesco
FRE Francese
ENG Inglese

Unità di conservazione

Unità di conservazione
Cartella
Numero / i
3
Epoca
successiva

Note

Al momento del ritrovamento, alcune delle carte erano conservate in una cartellina di cartone recante il titolo "Storia Matematica I"; il dorso della cartellina, con l'intitolazione, è conservato all'interno del fascicolo.

Fascicolo

Ente

Inventario