Amaldi, Ugo

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Verona
Data di nascita
18/04/1875
Luogo di morte
Roma
Data di morte
11/11/1957

Wikipedia

Ugo Amaldi

Attività e/o professione

Qualifica
Matematico

Nazionalità

italiana

Biografia / Storia

Studiò all’Università di Bologna dove ebbe come maestri F. Enriques, C. Arzelà e S. Pincherle.
Nel 1898 si laureò a Bologna mentre nel 1903 fu docente per due anni di algebra complementare e geometria analitica all’università di Cagliari.
Dal 1906 al 1919 fu professore di geometria analitica e proiettiva all’università di Modena mentre il periodo dal 1919 al 1924 lo vide docente di geometria descrittiva con applicazioni, prima, e di geometria analitica, dopo, presso l’università di Padova.
Dal 1924 insegnò all’università di Roma.
Ugo Amaldi si occupò di tutti e tre i campi classici della matematica: analisi, geometria, meccanica razionale e fu tra gli analisti italiani, il più profondo conoscitore e cultore della teoria dei gruppi continui: le sue ricerche in questo campo si connettono a quelle del matematico norvegese Sophus Lie.
Amaldi pubblicò notevoli lavori di geometria in collaborazione con Enriques,  e si occupò di meccanica razionale, il cui maggior contributo è il grande trattato Lezioni di meccanica razionale (3 voll., Bologna 1923-1927), scritta in collaborazione con T. Levi- Civita.
A quest’ultimo era legato da profonda amicizia fin dagli anni in cui gli era stato collega all'università di Padova.
Insieme all’Enriques, pubblicò una serie di testi per le scuole secondarie: una ventina di volumi dedicati all'algebra, alla geometria, alla trigonometria e a complementi vari, la cui pubblicazione, iniziata nel 1903, è proseguita sino ai nostri giorni. Si tratta di un’opera di alto valore, che ebbe grandi riconoscimenti facendo di Ugo Amaldi uno dei più importanti maestri di pedagogia matematica.
Ugo Amaldi ricevette, per il suo vasto complesso di opere, numerosi riconoscimenti.

 

Livello

Fascicolo

Collezione / Raccolta

Corrispondenza

Fondo