Persico, Enrico
Tipologia Persona
Date di esistenza
- Data di nascita
- 1900/8/9
- Luogo di nascita
- Roma
- Data di morte
- 1969/6/17
Attività e/o professione
- Qualifica
- fisico
Nazionalità
- italiana
Biografia / Storia
- Persico nacque a Roma nel 1900; laureatosi nel 1921, divenne già nel 1926 docente di fisica all'Università di Roma. Sin dall'adolescenza fu amico di Enrico Fermi, con cui elaborò un lavoro sulla meccanica ondulatoria. Entrambi parteciparono al primo concorso indetto in Italia per la cattedra di Fisica teorica, voluta da Orso Mario Corbino. Vincitori del concorso, a Fermi toccò la cattedra a Roma, a Persico quella di Firenze. Nel 1930 si trasferì a Torino - dove rimase fino al 1947 - per la cattedra di Fisica teorica, insegnando meccanica quantistica e fisica matematica (le sue lezioni saranno poi pubblicate nel volume Fondamenti di meccanica atomica). Dal 1947 al 1950 diresse l'Istituto di fisica di Laval in Quebec; al ritorno in Italia, Persico si stabilì a Roma, dove occupò prima la cattedra di Fisica superiore, poi di Istituzioni di fisica teorica (dal 1953 al 1959). Dal 1953 al 1957 fu direttore della Sezione teorica dei Laboratori nazionali di Frascati. Morì a Roma nel 1969.
Cariche e funzioni
- Qualifica
- Docente di Fisica teorica, Fisica medica, Meccanica razionale, Geofisica, Fisica matematica.
Bibliografia
- Per notizie sulla vita e l'attività di Persico si veda: - E. Amaldi e F. Rasetti, Ricordo di Enrico Persico, estratto da «Giornale di Fisica», vol. XX, n. 4, 1979 - cronologia presente nel volume L'archivio di Enrico Persico. Parte I: La Corrispondenza, a cura di G. Battimelli, M. De Maria, G. Paoloni, Roma, Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Roma La Sapienza, 1990.