Conversi, Marcello

Tipologia Persona

Date di esistenza

Data di nascita
1917
Luogo di nascita
Tivoli
Data di morte
1988
Luogo di morte
Roma

Attività e/o professione

Qualifica
fisico

Nazionalità

italiana

Biografia / Storia

Marcello Conversi nacque a Tivoli nel 1917; si laureò in fisica all'Università di Roma nel 1940, entrando subito dopo a far parte del gruppo di ricerca sui raggi cosmici guidato da Gilberto Bernardini, con il quale collaborò allo studio dell'impiego delle lenti magnetiche nella fisica della radiazione cosmica. Negli anni Quaranta insieme a Ettore Pancini e Oreste Piccioni realizzò a Roma un esperimento sulle particelle penetranti della radiazione cosmica, scoprendo una particella elementare in seguito denominata muone. Dal 1950 al 1958 insegnò Fisica superiore all'Università di Pisa, passando in seguito all'Università di Roma, dove diresse l'Istituto di fisica dal 1960 al 1966. Nel 1955 a Pisa, realizzò il primo rivelatore "a camera a scintilla". Sempre a Pisa diresse negli anni Cinquanta il progetto per la realizzazione di un avanzato centro di calcolo elettronico seguendo un suggerimento che Enrico Fermi aveva dato a lui, Giorgio Salvini e Gilberto Bernardini durante il Congresso di Varenna del 1954. Da questa iniziativa nacque la scuola di informatica italiana. Morì a Roma nel 1988.

Fondo

Fascicolo

Sottofascicolo

Livello